In questo breve articolo vedremo come passare da Snow Leopard a Mavericks.
Prima di tutto facciamo una pulizia del nostro Mac, rimuovendo tutto ciò che non è necessario. Ad esempio, nel mio caso, prima di procedere con l'installazione di Mavericks, ho rimosso Xcode (ambiente di sviluppo per MacOs, iPhone, iPad ed iPod Touch). Per rimuovere Xcode da Snow Leopard (il quale non era stato installato da Mac Store) aprire un terminale ed eseguire il seguente comando:
sudo /Developer/Library/uninstall-devtools –mode=all
Dopo aver rimosso tutto ciò che non era necessario, aggiorniamo Snow Leopard con tutti gli aggiornamenti necessari (cliccando su Mela/Aggiornamento software).
Quando siamo pronti, apriamo Mac Store, e scarichiamo l'aggiornamento a Mavericks. Il download sarà di oltre 5gb, quindi, a seconda della connessione ad internet a disposizione, ci vorrà del tempo (non preoccupatevi se sembra che non stia scaricando, è semplicemente "lento"):

Quando il download sarà terminato, apparirà la finestra di benvenuto; chiudiamo tutte le altre applicazioni aperte e clicchiamo su "continua":

Accettiamo la nuova licenza d'uso:

Scegliamo l'hd e clicchiamo su "Installa":

Inizierà a questo punto la copia di alcuni file di sistema:

al termine dei quali, ci sarà chiesto di riavviare affinché l'installazione vera e propria possa partire:

Al termine dell'installazione ci troveramo di fronte la nuova schermata di login, dove al primo accesso ci sarà chiesto di configurare alcune nuove caratteristiche (e.g. iCloud).
Al momento, dopo 2 giorni di utilizzo non ho riscontrato particolari criticità ad eccezione delle seguenti: - ho dovuto re-installare XQuartz e Gimp (le versioni precedenti non erano compatibili con Mavericks) - il MacBook Pro l'ho trovato leggermente più lento all'accensione/spegnimento e durante l'apertura delle applicazioni (anche per l'apertura delle preferenza di sistema e delle varie schede) - PHP non funzionava sul webserver locale Apache, risolto con la guida Riabilitare PHP dopo il passaggio a Mavericks - MySQL non funzionava sul webserver locale Apache, risolto con la guida Riabilitare MySQL dopo il passaggio a Mavericks
Articoli correlati: - Aprire Applicazioni scaricate da internet quando Os X le blocca - Gimp, quando il salvataggio in PNG fa i capricci - Eliminare Applicazioni da MacOs X
|