In questa mini guida verranno illustrati alcuni metodi per velocizzare alcune operazioni con Firebird. Prima di far questo, è bene ricordare che per utilizzare Firebird attraverso PHP, è necessario installare il pacchetto: Citazione:
Senza questo pacchetto, l'utilizzo di Firebird è consentito solo attraverso il terminale.
Avviare il prompt SQL tramite uno script Creiamo un file chiamato firebird_prompt_isql.sh, e salviamolo in una cartella (io utilizzo una cartella chiamata script all'interno della mia home (praticamente a questo indirizzo: /home/NOME_UTENTE/script/ ci salvo tutti gli script che creo, in modo da averli tutti in un'unica cartella): Citazione:
Al suo interno scriviamo queste righe: Citazione:echo "mi sposto nella cartella /opt/firebird" echo " (in modo da non dover inserire ogni volta il path assoluto)" cd /opt/firebird/ echo "entro nel prompt di isql" bin/isql -u SYSDBA -p masterkey
Dove naturalmente SYSDBA e masterkey sono rispettivamente il nome utente e la password utilizzati per accedere a Firebird.
Ora, rendiamo il file eseguibile, cliccando con il tasto destro sul file e scegliendo Proprietà, e poi spuntando la voce Eseguibile nella scheda Permessi:

Ora, per avviare il terminale SQL di Firebird, basterà lanciare nel terminale il seguente comando:
script/firebird_prompt_isql.sh
(ed utilizzando il tab per il completamente automatico, si riesce a lanciare il comando in un secondo!)
Un'alternativa, è quella di aggiungere una riga di codice al file .bashprofile: dopo l'installazione di firebird, andiamo nella cartella home e cerchiamo il file .bashprofile aggiungiamo questa riga: PATH=/opt/firebird/bin:"${PATH}" riavviamo la shell. in questo modo scrivendo isql, il comando verrà completato in isql se non funziona, togliere la riga dal file .bashprofile, e inserirla nel file .bashrc
Articoli correlati: - installare Firebird - configurare Firebird |